articoli ARTE E CULTURA
-
La Comunicazione Carismatica
Tre caratteristiche fondamentali che ogni comunicazione deve avere per risultare essere persuasiva e carismatica, in modo tale da affascinare e coinvolgere l'ascoltatore.
Leggi tutto → -
Trasformati in Van Gogh o Frida Kahlo con l'app Google Arts & Culture
Google Arts & Culture è una sezione in cui Google si dedica all'insegnamento di tematiche legate all'arte, alla storia, alla cultura, ma basate su tutte le sue possibilità da un punto di vista tecnologico.
Leggi tutto → -
Monumap: mappa dei siti patrimonio mondiale dell'UNESCO
Monumap è un sito di grande interesse culturale ed educativo, anche per chi cerca una destinazione per le proprie vacanze.
Leggi tutto → -
Intervista di Alessia Mocci al poeta russo Arsen Mirzaev: vi presentiamo Chiedo asilo poetico
Nato a San Pietroburgo nel 1960, Arsen Mirzaev è poeta, critico e studioso di letteratura. All’attivo ha collaborazioni con diverse case editrici e riviste letterarie, con pubblicazioni di versi ed articoli. La sua prima silloge è stata pubblicata nel 1994 ed è intitolata “Un altro respiro” (Drugoe dychanie), seguono nel 1996 “Oltre al resto” (Pomimo pročego), nel 2000 “I versi e i canti di Anton Kompotov (Stichi i pesni Antona Kompotova), nel 2001 “La musica della conversazione di innamorati sordomuti” (Muzyka razgovora vljublënnych gluchonemych), nel 2008 “L’albero del tempo” (Derevo vremeni) e nel 2015 “Vita a ¾” (Zizn' v ¾).
Leggi tutto → -
Dall'Italia dei 1000 mandolini all'Australia del CO.AS.IT., museo Italiano di Melbourne
Nell'ambito del programma Italian Australian Culture Series on Line del CO.AS.IT di Melbourne (Australia), la presentazione del documentario "L'Emigrante - I Viaggi del Mandolino", il nuovo lavoro realizzato dal mandolinista Carlo Aonzo.
Leggi tutto → -
Roberto Re: vivere in arte
Nella pittura di Roberto l'emozione ha vita propria, si fa spazio vissuto e narrato nella gestualità dell'azione creativa, compiuta con abile destrezza per ottenere una perfetta sintesi di forma e contenuto.
Leggi tutto → -
Arte da indossare
La passione la creatività la curiosità e la grande voglia di conoscenza possiamo riunirli in una sola persona Alida Liberale.
Leggi tutto → -
Egon Leon Adolf Schiele. Un artista molto sfortunato e l’influenza Spagnola del 1918: la pandemia che uccise oltre 10 milioni di persone in due anni
Mi “affezionai” ad Egon Schiele perché era un uomo decisamente sfortunato il quale, approssimandosi, finalmente, alla vita che voleva vivere (niente di eccezionale: una donna da amare e un figlio, una famiglia), se li vide portare via assieme alla propria vita, da una epidemia (chiamiamola pure pandemia), che aveva molte note di vicinanza con il Covid 19: l’influenza spagnola del 1918.
Leggi tutto → -
La Pietà di Michelangelo. Il Capolavoro scultoreo del '400
Il meraviglioso capolavoro del celebre artista fiorentino continua ad affascinare, a distanza di secoli, milioni di turisti da tutto il mondo.
Leggi tutto → -
La storia e i segreti della Domus Aurea
Alla scoperta di una delle opere più grandiose dell'antica Roma, su cui ancora oggi si concentra l'attenzione di archeologi e storici dell'arte.
Leggi tutto →