articoli ARTE E CULTURA
-
Quando a Venezia la si faceva a cazzotti
Rivalità tra Castellani e Nicolotti - Il sestiere di Dorsoduro e il "doge dei Nicolotti" - Il “Ponte di Pugni” - Il Malcanton e i contrabbandieri
Leggi tutto → -
Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento
Il mondo dell'amore a pagamento e dell'erotismo nel secolo dello splendore Veneziano - Donne colte, affascinanti e disinibite per i più ricchi, povere prostitute per il popolo - Come il governo della Serenissima controllava e tassava la prostituzione - Pittori e nobiluomini affascinati dalle cortigiane.
Leggi tutto → -
Quando nell’antica Venezia si spadellava in cucina
Una cucina di antiche origini tramandata fino a noi - Pesce, cacciagione e carni, ma anche salumi e altro ancora – Prezzi abbordabili e no - I grandi cuochi, le loro ricette e i trattati - La storia del baccalà arrivato a Venezia in seguito a un naufragio in Norvegia - I Provveditori alle Pompe e la Marangona
Leggi tutto → -
Quando a Venezia ci si giocava la camicia
Un male trasversale a tutte le classi sociali della Serenissima - Dalle prime bische sotto le colonne in piazza San Marco, al difficile contrasto del gioco d'azzardo - Gli infiniti modi per rovinarsi alle carte e con i tanti giochi del lotto
Leggi tutto → -
Antiche leggende: Circe, Maga o strega
La più famosa maga della mitologia Greca è sicuramente Circe, tra sortilegi e pozione magiche.
Leggi tutto → -
Antica Roma... affacciandosi sul Foro Romano
A ricordo di grandi o eroiche imprese erano collocate statue o colonne, come la Colonna Rostrata, innalzata in memoria del grande evento bellico costituito dalla vittoria navale del 260 a.C. a Milazzo, conseguita da Caio Duilio contro la flotta cartaginese rimasta quasi completamente distrutta ed i rostri delle navi attaccati alla colonna. Questa ed altre meraviglie contribuirono a trasformare la Roma modesta d’epoca repubblicana nello splendido Museo a cielo aperto d’epoca imperiale.
Leggi tutto → -
Come creare il Bokeh nella fotografia?
Bokeh è un termine che i fotografi usano spesso. Si riferisce alla forma e alla qualità dell'area sfocata in una foto. È più evidente nel modo in cui vengono renderizzate le luci speculari e puntiformi, ma è presente ovunque.
Leggi tutto → -
La strana storia di un palazzo di Venezia
Una costruzione a tempo di record per impellenti necessità - La famiglia Balbi: da una casa in affitto, a un barcone e infine al grande palazzo - L'opera dell'architetto Vittoria ben riuscita, pur suscitando qualche critica - Morte prematura e testamento di Nicolò Balbi dopo un matrimonio coraggioso
Leggi tutto → -
Cosa simboleggia indossare un anello sulle diverse dita della mano?
Indossare un anello non è soltanto una questione di stile, ma rappresenta il modo diretto o indiretto di trasmettere un messaggio che parla di sé...
Leggi tutto → -
Quando a Venezia otto secchi di acqua costavano un soldo
Venezia, città in mezzo all'acqua, ma... senza acqua - Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si costruiva per incanalare la pioggia - I puteali, o "vere da pozzo", assunte con i secoli a opere d'arte - Il lavoro degli “acquaroli” per integrare la pioggia con l'acqua del fiume Brenta
Leggi tutto →