Home articoli Turismo Articolo

Vacanze a Pisa adatte a Bambini

Per chi è in vacanza con i bambini a Pisa ci sono alcuni luoghi da non perdere per rendere interessanti le giornate dei vostri bambini. Come i genitori ben sanno, anche per i ragazzi ed i bambini, le vacanze sono un momento molto atteso che merita di essere vissuto intensamente. Perchè allora non approfittare dei tanti luoghi della provincia di Pisa che possono rendere indimenticabile la loro vacanza.
del 19/12/16 -

1) Molto piacevole è inoltre la visita al Museo di Storia Naturale ospitato presso la Certosa di Calci che permetterà di far ammirare ai vostri bambini gli scheletri di enormi cetacei, ricostruzioni di dinosauri ed un museo interattivo ricco di sorprese. Gratuito per bambini fino a 6 anni non compiuti,

2) Molto grazioso è anche il Parco Preistorico di Peccioli che racchiude numerosi animali presistorici a grandenza reale.

3) Molto carina è anche la visita al fortilizio della Cittadella da poco ristrutturato. Dalla Torre Guelfa della Cittadella è possibile godere di un bellissimo panorama su tutta la città di Pisa ed ammirare la Torre Pendente da un’altra prospettiva. All’interno del complesso fortilizio sono presenti al piano terra dei laboratori didattici, il piano primo è stato completamente dedicato al Gioco del ponte che vogliamo ricordare coinvolge oltre 74o figuranti con costumi medievali, 40 cavalli, oltre 2340 combattenti che hanno a disposizione 500 tra armature ed armi e circa un migliaio di costumi che ogni anno vengono ammirati da più di 50.000 spettatori.
Il secondo piano è dedicato alla Luminara di San Ranieri che ogni anno vede impiegare più di 15 km di sagome in legno a supporto dei lumini detti “biancheria”, per illuminare i 130 palazzi dei Lungarni (1.200 famiglie) attraverso più di 100.000 lumini . Lo spettaccolo della Luminara di San Ranieri ogni anno vanta più di 200.000 spettatori. (In fondo alla pagina le notizie storiche)

Notizie storiche sul fortilizio della Cittadella

Il complesso del Fortilizio guelfo è costituito dalla porta Degazia, dall’anteporta con ponte levatoio, dal palazzetto fortificato e ampliato sotto la dominazione fiorentina, dalla Torre guelfa e dall’edificio laterale dacui partiva l’antico ponte a mare (“Pons Maris”).
Quest’ultimo fu costruito negli ultimissimi anni del quella dell’angolo S-O, segno evidente che le fortificazioni della Tersana avevano acquisito un carattere difensivo-offensivo anche nei confronti della città stessa e che erano in funzione di un rafforzamento del quadrilatero.
Non a caso Jacopo D’Appiano nel 1394 fortificò la Tersana facendo costruire la prima merlatura di mattoni delle mura e rese forti le torri: probabilmente quella all’angolo N-E e quella innalzata sull’anteporta ora citata, ambedue rivolte verso la città, così da potersi asserragliare nella Tersana ormai ridotta “a guisa di fortezza”.
L’anteporta della Porta Degazia è caratterizzata da un ampio arco a pieno centro con imposte verticali ed è affiancato da uno minore: l’uno e l’altro erano dotati all’interno di ponte levatoio, come dimostrano le alte XIII secolo e collegava la porta Degazia al bastione di Stampace. Vicino a quest’ultimo, l’imboccatura del canale dei Navicelli mediceo arrivava fino a Livorno.
L’analisi storica non si può limitare al solo edificio del fortilizio ma si deve allargare a tutta la zona dato che in nessun periodo storico il suo destino è stato slegato dal contesto in cui si trova con il quale anzi ha condiviso nei secoli mutamenti di destinazione e geometria e periodi di sviluppo alternati a lunghi periodi di abbandono.
La “Turris de Arno” risale al tempo della costruzione del terzo cerchio delle mura urbane (1155-61) sotto il consolato di Cocco Griffi, mentre la “Porta Degazia” per alcuni storici è posteriore (fine XII secolo).
All’inizio del 1200, in seguito alle numerose ed importanti vittorie riportate dalla flotta della Repubblica Pisana in tutto il Mediterraneo, si riunì in un unico ampio spazio di circa quattro ettari le intense attività cantieristiche dove venivano varate le navi pisane. Inizia così la costruzione della Tersana e quindi dei tre lati del recinto murario dell’area suddetta che si addossava al tratto meridionale del lato ovest delle mura comunali.
Questa vasta area fortificata è così descritta da una cronaca trecentesca: “…un luogo murato di grosso muro…in quattro facce, che la faccia di verso levante era
lo muro della città e lo muro di verso mezzodì in sul fiume Arno rasente era posto alla Porta Degazia…” La porta Degazia, facente parte delle mura antiche, serviva da accesso dalla città di Pisa alla Tersana.
L’anteporta della porta Degazia risale al 1324 ed è ancora ben visibile all’interno del palazzotto della cittadella; fu rivolta verso la città anziché all’esterno come quella dell’angolo S-O, segno evidente che le fortificazioni della Tersana avevano acquisito un carattere difensivo-offensivo anche nei confronti della città stessa e che erano in funzione di un rafforzamento del quadrilatero.
Non a caso Jacopo D’Appiano nel 1394 fortificò la Tersana facendo costruire la prima merlatura di mattoni delle mura e rese forti le torri: probabilmente quella all’angolo N-E e quella innalzata sull’anteporta ora citata, ambedue rivolte verso la città, così da potersi asserragliare nella Tersana ormai ridotta “a guisa di fortezza”.
L’anteporta della Porta Degazia è caratterizzata da un ampio arco a pieno centro con imposte verticali ed è affiancato da uno minore: l’uno e l’altro erano dotati all’interno di ponte levatoio, come dimostrano le alte Un ponte a tre archi, fortificato, attraversa l’Arno fra l’antica porta Degazia e la nuova porta a mare.
Il ponte a mare fu vittima della piena del 1869; fu sostituito con un altro in ferro più a valle mentre il ballatoio sull’Arno è ancora esistente e collega l’arco con la sponda del fiume più prossima alla porta Degazia.
La torre fu edificata durante la prima dominazione fiorentina (1406), quando venne ristrutturata tutta la zona di quello che era l’Arsenale pisano. Il nome venne scelto in contrapposizione alla più antica Torre ghibellina, eretta nel 1290 all’angolo Sud-Ovest del quartiere e andata in seguito distrutta. La torre aveva anche il compito di permettere l’avvistamento, essendo alta abbastanza da scorgere il mare e al tempo stesso di dominare la città, essendo chiaramente visibile dalla prima metà dei lungarni.
Il fortilizio fu costruito dai fiorentini negli anni 1408-1420 e varie modifiche sono state apportate nei secoli successivi. Infine un rinforzo è stato aggiunto con materiale di recupero all’angolo S-O del fortilizio. Riassumendo la terza cerchia delle mura urbane venne innalzata tra il 1155 e il 1161, le mura della Tersana all’inizio del XIII secolo, la Turris de Arno verso la metà XII secolo, la Porta Degazia alla fine XII secolo, l’anteporta della porta Degazia nel 1324, la torre impostata sulla porta Degazia e sulla sua anteporta nel 1394, la Torre guelfa nel 1407, le mura lungo l’Arno e l’arcata sul ponte dopo il 1394, il ballatoio sull’Arno dopo il 1408, il ponte a mare risale all’ inizio del XIV secolo e il fortilizio tra il 1401 e il 1420. Nel 1944 tutta l’area fu gravemente colpita dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. L’intera torre guelfa e porzione del fortilizio furono distrutti e ricostruiti scrupolosamente nel dopoguerra (1956) riproponendo l’aspetto originario e cercando di recuperare esattamente l’aspetto precedente.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
hotelpisavaldera.com
Responsabile account:
Luca Soldati (Admin)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 278541