Lastello: il comparatore gratuito di funerali
Il lutto di un familiare è un evento molto intenso per un individuo, con conseguenze sotto il profilo emotivo ma anche pratico, con vari adempimenti previsti dalla legge da rispettare...
del 19/09/23 - di Diana Cecchi
Un funerale comporta anche saper affrontare tante procedure burocratiche come la gestione del servizio funebre, l’aspetto finanziario e l’organizzazione dei documenti e tutto cambia in base a dove è avvenuto il decesso e in quale contesto. Scegliere le onoranze funebri è una decisione importante e personale, è necessario prendersi del tempo per cercare diverse agenzie di onoranze funebri nella zona e confrontarne i servizi leggendo anche recensioni online o chiedendo consiglio a parenti e amici. L’utilizzo di comparatori online di onoranze funebri come Lastello semplifica la procedura grazie al confronto semplice e veloce di servizi e tariffe che ciascuna agenzia può offrire. Il lutto di un familiare è un evento molto intenso per un individuo, con conseguenze sotto il profilo emotivo ma anche pratico, con vari adempimenti previsti dalla legge da rispettare.
Quando muore un familiare o un caro si genera una situazione difficile e dolorosa da affrontare ed è necessario prendersi del tempo per elaborare il dolore e affrontare il lutto in modo sano. Al tempo stesso, però, è importante pianificare tutti i dettagli pratici e in questo caso è opportuno individuare una persona responsabile dell’organizzazione delle formalità dopo la morte, che possa avere la giusta lucidità per contattare e comunicare con l’agenzia di onoranze funebri, le istituzioni e così via.
Il miglior modo per affrontare un lutto e per avere del sostegno emotivo è coinvolgere altre persone, soprattutto professionisti esperti, nell’organizzazione. Su
La burocrazia da affrontare durante un funerale
Per questo motivo utilizzare uno strumento come Lastello permette di agevolare la scelta delle pompe funebri e trovare la soluzione migliore che permette di organizzare il funerale a un costo giusto e con tutti i servizi necessari.
Se il decesso del familiare avviene a casa propria, ad esempio, è necessario contattare il medico personale che deve attestarne la morte e in questo caso bisogna fornire un documento d’identità del defunto in corso di validità, assieme alla copia del codice fiscale, e sarà necessario rispondere ad alcune domande.
Subito dopo è prevista la notifica di avvenuto decesso all'ufficiale di Stato civile del Comune, recandosi o inviando i documenti con le informazioni anagrafiche del defunto e il certificato di morte prodotto dal medico. Questo rientra tra i servizi di base offerti dalle agenzie funebri, e, considerato il momento delicato, è consigliato coinvolgere qualche altra persona durante questa prima fase burocratica.
Come scegliere le onoranze funebri? 3 consigli utili
È importante cercare un’agenzia di onoranze funebri con una buona reputazione e un'ampia esperienza nel settore, che potrebbe avere una maggiore competenza nell'affrontare tutti i vari aspetti di un funerale.
Se il defunto ha lasciato delle volontà o ha espresso preferenze specifiche riguardo al suo funerale, è importante assicurarsi che l'agenzia sia disposta a rispettare queste richieste.
Infine è importante cercare la trasparenza su costi e sulle licenze necessarie per poter svolgere il lavoro in modo legale; si consiglia, quindi, di chiedere un preventivo dettagliato e di verificare la validità dell’agenzia.
di Diana Cecchi