Da Internet una ricerca psichiatrica ripercorre le tappe con cui la realtà materiale del feto si struttura

... fino a permettere, alla nascita, il pensiero umano cosciente ed inconscio.L'esperienza quotidiana che il pensiero e l'affettività sono collegati non trova nella scienza una sufficiente collocazione,proprio perché la complessità umana viene studiata,in partenza, con una scissione fra corpo e mente.
del 12/04/10 -


In Internet ognuno può dire i suoi pensieri, le sue conclusioni, e questo, se inizialmente porta un po' di brain storming,permette attraverso lo stesso mezzo,meno effimero del cartaceo e spesso interattivo,di far conoscere, a più persone, ricerche e risultati, tolti dalla torre d'avorio in cui li confinano le pubblicazioni specialistiche.
Questo quando esiste qualcuno in grado di dar vita ad un forum strutturato , che funziona,che dà importanti indicazioni su una linea di ricerca che interessa il quotidiano di tutti noi, cioè il rapporto interumano. Che, semplificando molto, è comprensibile solo se si capisce almeno la nascita umana.
L'argomento del forum di Senzaragione (www.senzaragione.it) è la Psichiatria, ma trattata in modo nuovissimo. L'assunto iniziale, col quale non si fa fatica a convenire, è che qualunque disturbo psichico è causato da un disturbo del pensiero.
Curare quindi significa, in primis, stanare questo – o questi – pensieri deviati di ciascuno, che spesso sono sepolti sotto un pensiero cosciente inappuntabile. Ecco perchè una delle direzioni in cui nel sito si muove oggi la ricerca dello Psichiatra è di esaminare vari processi con cui, a detta di psicologi e filosofi, il nostro pensiero procede ad ampliare i contenuti acquisiti. Induzione,deduzione,abduzione vengono definite e analizzate per efficacia. Ma insieme, sottostante a queste argomentazioni, c'è la descrizione di come,prima della nascita e alla nascita,si costruisce l'apparato neuronale,preposto a sensazione e percezione.
Ridefinire la percezione, collegarla alle componenti fisiologiche necessarie perché ci sia la sufficiente trasmissione di segnale, permette di ipotizzare o escludere, con una base scientifica comprensibile, raccolta in letteratura, quello che il feto è in grado di recepire nelle varie fasi del suo sviluppo.
Importante la metodica seguita,che sottrae le possibilità del feto dall'agone ideologico –religioso, in cui viene da sempre confinato, di cosa senta, veda,oda via via che si sviluppa nel ventre materno.
Un lavoro, come si può capire,di raccolta di studi fatti sull'argomento,di confronto e creazione di legami fra processi psichici e sviluppo delle varie parti del cervello umano. Senza ricorrere ad accostamenti arbitrari, di cui si abusa nella ricerca, con ratti, gatti, scimmie o quant'altro. Visto che, a saper ben leggere, la letteratura scientifica in campo neonatologico è ricca di sperimentazione su feto e neonato.
Non so come l'autore della ricerca curi le domande o le proposte di coloro che entrano nel forum. A giudicare dal numero elevato di presenze, non accompagnato da altrettanti commenti, viene da ipotizzare che siamo di fronte ad un tipo di elaborazione mai fatta prima,per cui i lettori,mi ispiro alle mie reazioni, seguono con interesse gli sviluppi,pur non essendo per ora in grado di intervenire. Con una ricerca così aperta all'esterno e fatta in tempo reale, giorno per giorno, la possibilità di interagire rimane, anche se non appare immediata. Ci si accorge che la nascita umana è un argomento studiato ma ancora da comprendere, con l'apporto di discipline diverse. Comprensione d'altro canto necessaria per colmare la scissione corpo-mente. Per la sua complessità è giustamente collocata in Internet, un crocevia di diverse angolazioni di pensiero che si intersecano in tempo reale.
Ed è proprio con l'augurio di intersezioni fruttuose che affido questo scritto ad Internet per ….far conoscere Internet .



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Lucia Evangelisti
Responsabile account:
Lucia Evangelisti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 89140