Ottimizzare le risorse: il gestore di finestre TWM
di Francesco Celebrini
Lasciando stare gli aneddoti divertenti, ce n'é voluto poi di tempo
per capire che in fondo l'amico aveva ragione: con Linux si possono riutilizzare
vecchi pc a patto però di Per quelli di voi che non hanno mai utilizzato TWM è necessario dire
che per lanciarlo (almeno su red hat) occorre prima digitare da console il comando: TWM ha un file di configurazione che si trova generalmente in Per entrare nel dettaglio, di seguito vi mostro un esempio di file system.twmrc che non esaurisce certo tutte le opzioni di configurazione ma può essere una buona base di partenza (ricordatevi che la pagina man di TWM è piuttosto dettagliata).
#################################### NoGrabServer # indica il font, l'icona, ecc.. # di seguito i colori dei vari elementi # visualizza l'immagine indicata sulla barra della finestra ################################## ################################# Button1 = c : window|icon : f.function "sposta-sotto" Button1 = : title : f.function "sposta-sopra" Button1 = : icon : f.function "sposta-icona" Button1 = : iconmgr : f.iconify #################################### menu "Programmi" ("mediumblue" : "pink") menu "Grafica" ("mediumblue" : "gold")
|