articoli SALUTE e MEDICINA
-
Ecco qual è la temperatura ideale per un buon riposo
La temperatura influenza la qualità del sonno: ecco quella perfetta per garantire un buon riposo
Leggi tutto → -
Il sonno o l’esercizio fisico è più importante?
Il sonno può darti energia, riparare i muscoli, bilanciare gli ormoni, alimentare l’allenamento e farti passare la giornata. Allenarsi può aiutare a migliorare il sonno, aumentare l’energia, migliorare l’umore e rafforzare il metabolismo. Quindi, se hai solo 30 minuti da dedicare al sonno o all’esercizio fisico, quale dovresti scegliere?
Leggi tutto → -
Prevenzione sotto il sole
Come possono godersi i raggi solari anche le donne che sono state da poco operate per un carcinoma mammario o stanno affrontando un percorso di cura? Risponde a queste domanda il Dott. Mario Rampa Medico Chirurgo Senologo
Leggi tutto → -
La certificazione di qualità per i dispositivi medici ISO 13485
La norma Iso 13485 è lo standard di certificazione qualità per i dispositivi medici. La conformità di un prodotto è molto importante e necessaria quando si tratta di progettare e produrre dispositivi medici. Per la sicurezza pazienti e la conformità alle normative cogenti.
Leggi tutto → -
Le infezioni e la contaminazione Campylobacter
Anche con grandi opere di prevenzione sono aumentate le infezioni alimentari dovute dalla contaminazione del batterio Campylobacter. L’infezione gastrointestinale ha superato di gran lunga quella dovuta alle salmonelle.
Leggi tutto → -
Le infezioni da virus alimentari
Le infezioni virali sono tra le principali cause di gastroenteriti e malattie come le epatiti, i virus alimentari più comuni sono i Norovirus, Rotavirus, l’epatite A ed E.
Leggi tutto → -
Così il cervello ci aiuta a capire le azioni degli altri
Ricercatori dell’IRCCS Medea e Università di Udine mostrano come la via dorsale e la via ventrale della corteccia cerebrale collaborino nella comprensione dei comportamenti altrui, integrando il movimento nel contesto in cui si svolge. Lo studio pubblicato su PNAS fornisce indicazioni utili per la riabilitazione dei disturbi della percezione sociale. In fase di sperimentazione un training in realtà virtuale.
Leggi tutto → -
Botulino nel trattamento della sudorazione eccessiva
Il Botulino riduce la sudorazione bloccando temporaneamente gli impulsi nervosi che stimolano le ghiandole sudoripare. Si consiglia di eseguire il trattamento ogni 6-8 mesi. L'iperidrosi esiste in due forme: focale primaria e secondaria generalizzata. La focale primaria è una condizione genetica che colpisce il 2,8% della popolazione mentre la secondaria è causale e i suoi sintomi possono essere trattati.
Leggi tutto → -
I consigli della Professoressa Susanna Esposito su malattie infettive e vaccini
La Professoressa Susanna Esposito interviene sul tema delle vaccinazioni nei bambini: i consigli dell’esperta in un articolo pubblicato sul sito dell’Associazione Amici del Bambino Malato - ABM Onlus
Leggi tutto → -
Estate e Fase3: come proteggere la pelle da caldo e mascherine
Il Prof. Leonardo Celleno, presidente AIDECO, spiega come mantenere la pelle idratata dal sole e dall’uso continuativo e prolungato della mascherina
Leggi tutto →