articoli ECONOMIA e FINANZA
-
Periodo di osservazione: cos’è e come incide sul prezzo della RC Auto
La trasparenza nel linguaggio del mondo assicurativo è un valore che porta avanti chi non ha nulla da nascondere. Ecco perché noi della L & N De’ Liguori ci crediamo fortemente. In un settore dove possono esserci termini tecnici difficili da capire, chi vuole il bene del cliente ha l’obbligo di illuminare le zone oscure. Così è chiaro quello che vendi ed è chiaro quel che si compra. Noi perseguiamo quest’obiettivo con ogni strumento, anche attraverso gli articoli del blog che, ciclicamente, spiegano la terminologia tecnica degli assicuratori. In questo frangente ti chiariamo in cosa consiste il periodo di osservazione.
Leggi tutto → -
Mutui casa: quali gli effetti delle nuove politiche BCE?
Il nuovo Quantitative Easing e l'allungamento della durata delle Tltro sono solo alcuni dei punti tracciati da Draghi in relazione al nuovo programma di politiche monetarie adottato dalle BCE; ma quali sono gli effetti su mutuatari e aspiranti mutuatari italiani? Ecco l'analisi di Facile.it.
Leggi tutto → -
Bonus Ricerca & Sviluppo
l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6857”, denominato “Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo – art. 3, D.L. 23 dicembre 2013, n. 145”.L’art. 6, comma 3, del Decreto MEF 27.05.2015 ha stabilito che il credito d’imposta ricerca e sviluppo è utilizzabile esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono stati sostenuti. A tal fine, con la Risoluzione n. 97/E del 25.11.2015.
Leggi tutto → -
Forex e trading: come scegliere software gratuiti per investire online
Tra le molte opportunità offerte dal settore del web 2.0, una delle più rinomate in questi ultimi anni è sicuramente quella legata al trading e al forex online...
Leggi tutto → -
Internazionalizzazione delle imprese: vantaggi e svantaggi
I vantaggi dell’internazionalizzazione sono facili da individuare: i pro di aprirsi ai mercati esteri, diversificare l’offerta, divincolarsi dalla guerra dei prezzi nel proprio paese, ecc. Per logica deve esistere anche il rovescio della medaglia: gli svantaggi. Tuttavia, in linea generale possiamo affermare che gli svantaggi non sono veramente tali: per lo più si tratta di azioni da evitare e rischi da prevedere. Nel nostro articolo perciò analizziamo in dettaglio pro e contro del processo di internazionalizzazione di un'impresa.
Leggi tutto → -
Condizionatore: ci costa il 28% in più in bolletta
Con il caldo dei mesi estivi, i consumi energetici delle famiglie italiane tendono ad aumentare anche a causa dell'uso dei condizionatori e dei ventilatori, i quali possono far lievitare il prezzo della bolletta annua anche del 28%. Grazie a dei piccoli accorgimenti, tuttavia, è possibile abbattere i costi e risparmiare; fondamentale è prestare attenzione alla classe energetica degli elettrodomestici. Ecco 8 semplici consigli di Facile.it.
Leggi tutto → -
Assicurazione furto casa: ecco quando non rimborsa
In Italia, ogni ora, vengono svaligiate più di 22 abitazioni e, proprio per questo, sono sempre di più coloro che decidono di sottoscrivere un'assicurazione contro i furti in casa. Queste polizze vengono proposte come aggiuntive all'interno dei pacchetti assicurativi dedicati alla casa e sono molti gli elementi da tenere in considerazione quando si decide di ricorrere a queste coperture; Facile.it ha così redatto un breve vademecum per aiutare i consumatori.
Leggi tutto → -
Recupero crediti senza raccomandata
Che valore ha un sollecito di pagamento inviato con posta semplice? Posso far finta di non averlo ricevuto?
Leggi tutto → -
La prima auto? Gli italiani la comprano a 22 anni
Gli uomini ricevono la prima auto, in media, a 21 anni, quasi 2 prima delle donne; mentre sono gli automobilisti nel Nord Ovest e nel Centro Italia i primi a conquistare le quattro ruote. A fotografare il rapporto tra gli italiani e la prima auto ha pensato Facile.it; ecco cosa è emerso.
Leggi tutto → -
Netflix è Sharing Economy oppure no?
Netflix è Sharing Economy? Cerchiamo di capire il servizio che Netflix offre e se può essere considerato Sharing Economy al pari di piattaforme come Blablacar o Airbnb
Leggi tutto →