Evoluzione e criticità dei mercati del settore alimentare

I mercati del settore alimentare non si sono fermati neppure durante l’emergenza dovuta alla pandemia, esposti alle criticità ma in continua evoluzione costante. In Italia stiamo uscendo da questa emergenza ma nel resto del pianeta sono molti i paesi che ancora si trovano nel periodo più acuto.
del 10/06/20 -

I mercati del settore alimentare non si sono fermati neppure durante l’emergenza dovuta alla pandemia, esposti alle criticità ma in continua evoluzione costante. In Italia stiamo uscendo da questa emergenza ma nel resto del pianeta sono molti i paesi che ancora si trovano nel periodo più acuto.

Fino a poco tempo fa i mercati alimentari internazionali erano nelle mani di poche multinazionali. Con l’avvento delle nuove tecnologie invece sono molte le organizzazioni medio piccole che riescono ad affacciarsi a questi mercati.

Grazie anche alla differenziane della richiesta e di conseguenza dell’offerta. Nell’ultimo decennio c’è stata una vera evoluzione dei mercati del settore alimentare. Dovuta anche ai grandi movimenti dei consumatori.

Che portano le proprie culture in paesi lontani e quindi richiedono svariate tipologie di alimenti che in precedenza non erano presenti. Ne fan parte gli alimenti organici e o quelli osservanti dei dettami religiosi per esempio.

Le sfide i cambiamenti e le criticità dei mercati del settore alimentare
Di seguito cerchiamo di analizzare quelli che siano secondo noi i cambiamenti più importanti, e di conseguenza i rischi correlati, dei mercati del settore alimentare:

Export. Sono molte le organizzazioni alimentari che stanno riuscendo a proporre i propri prodotti a livello internazionale. Questo non aumenta solamente i guadagni delle organizzazioni. Ma anche la necessità di una gestione trasversale della sicurezza alimentare tra figure operanti sotto differenti legislazioni;
Catene di approvvigionamento. Come visto sopra le organizzazioni sono soggette al rispetto di molteplici requisiti. Spesso le problematiche non sono solamente derivanti dalle normative applicabili, ma anche dalle differenti realtà sociali. In questo vi è un forte impegno dei governi e di GFSI per la gestione strategica di questi fattori;
Gli scandali provenienti dal settore alimentare anche relative alle frodi minano la fiducia dei consumatori. Sono molti gli strumenti innovativi messi in opera per controbattere questi fenomeni per dare ai consumatori la possibilità di effettuare scelte consapevoli, sicure al riparo anche delle fake news;
IEvoluzione e criticità dei mercati del settore alimentare

Standard Normativi. Requisiti obbligatori più rigorosi sulla sicurezza alimentare con politiche più rigorose in termini di standard di sicurezza, qualità e legalità alimentare. Per esempio la norma americana per la sicurezza alimentare basata sul sistema Harpc ed il controllo degli FSVP. O l’istituzione della China Food and Drug Administration. Questi standard sono molto più completi rispetto alle normative europee e meno frammentati a tutela dei consumatori;
Progressi tecnologici e scientifici. I mercati globali ovviamente hanno creato taluni squilibri tra i vari attori. Ma han dato anche l’opportunità di introdurre ed uniformare a livello globale le basi della sicurezza alimentare. La ricerca spinge per trovare sistemi che permettano la produzione e distribuzione a livello mondiale di alimenti sicuri;
Frammentazione della richiesta. La possibilità di movimento degli alimenti apre anche alla frammentazione delle richieste. Il miglioramento degli standard di vita nelle economie emergenti sta cambiando le diete dei consumatori. Nelle economie emergenti il consumo di proteine è in aumento man mano che le popolazioni diventano più ricche e le persone hanno una preoccupazione maggiore non solo per la sicurezza del loro cibo, ma per qualità, scelta ed estetica;
Informazione e reputazione. Potrebbe sembrare che l’evoluzione dei mercati del settore alimentare a livello globale sia una criticità anche per le informazioni a disposizione dei consumatori. Talvolta è così. Ma i consumatori odierni hanno la capacità di verificare, grazie anche all’utilizzo del web, la reputazione delle organizzazioni produttrici. O le opinioni su taluni prodotti. Questo è anche un deterrente nei confronti di quelle organizzazioni che non vogliono curare adeguatamente i requisiti applicabili.
Dalla conformità al vantaggio competitivo. Le aziende alimentari leader stanno andando ben oltre ai requisiti obbligatori applicabili. Sono sempre più applicati standard di certificazione alimentare, e protocolli trasversali propri indipendenti come misura per controllare il rischio, l’efficienza della produzione, protezione del valore del marchio;
Crescita della popolazione e scarsità alimentare. Man mano che il mondo sarà più popolato aumenteranno richiesta e disparità sul cibo. Si prevede che il consumo di cibo aumenterà del 35% nei prossimi 15 anni con l’aggiunta di un altro miliardo di persone alla popolazione mondiale entro il 2025. La produzione agricola dovrà aumentare del 70% per nutrire la popolazione mondiale entro il 2050, tuttavia i cambiamenti climatici e le pressioni sull’acqua e la disponibilità di energia avrà un impatto sull’offerta. La vera sfida sarà quella di progettare alimenti alternativi, come sono sotto studio le proteine di laboratorio o gli insetti, per avere la possibilità di sfamare la popolazione, nel rispetto dei requisiti per la sicurezza, qualità e legalità alimentare in modo sostenibile.
Sono molti gli aspetti e le criticità che dovranno essere analizzate nelle nuove sfide dei mercati del settore alimentare. Questo settore subirà un’evoluzione molto repentina nel prossimo decennio.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sistemi & Consulenze
Responsabile account:
Federico Pucci (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere
Stampa ID: 326083